
Regolamento Associativo Generale
Possono aderire all'Associazione in qualità di Socio sostenitore tutte le persone che in proprio o per rappresentanza, condividendone gli ideali, aderisce allo statuto associativo e lo rispetta nella sua interezza specialmente nella natura dell’oggetto e nelle finalità associative qui elencate:
Oggetto e finalità dell’associazione:
L'Associazione ha lo scopo di valorizzare, in proprio o su mandato, l’attività venatoria in armonia con l’esigenza della tutela ambientare e della conservazione della fauna selvatica, promuovendo attività sportive ed in particolare la formazione e la preparazione ad attività venatorie ed ambientali, nonché di tiro a volo, il tiro con l'arco, l’esercizio della falconeria e cinofilia, caccia fotografica, micologia, escursionismo, come pure lo sviluppo del turismo connesso con le specifiche attività nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati ispirandosi a principi scientificamente accreditati di tutela dell'ambiente. La conservazione degli ecosistemi, della fauna tipica autoctona, della ruralità e della cultura che esprime e rappresenta il patrimonio di principi e di idee dell’Associazione ed il carattere distintivo di questa.
In particolare le finalità dell’associazione sono di:
Diffondere la conoscenza della fauna selvatica e del suo ambiente, con particolare riguardo alla conservazione, all'incremento ed al prelievo in armonia con la politica di utilizzo multiplo del territorio.
Tutelare e valorizzare l’ambiente e gli habitat tipici del territorio rurale italiano ai fini ambientali, faunistici, venatori e turistici.
Favorire una gestione tecnica ed etica della fauna.
Diffondere la cultura venatoria ed ambientale nella tutela e nell'osservanza delle norme che la regolano.
Promuovere e coordinare l’organizzazione di attività sportive, sociali, ricreative e culturali, nonché manifestazioni cinofile, mostre, esposizioni, concorsi, editorie, concerti, eventi, degustazioni, proiezioni, dibattiti studi e ricerche, convegni senza disporre limitazioni di orientamento politico.
Svolgere funzione permanente nella gestione, controllo e vigilanza faunistico-venatoria in ottemperanza alle norme che regolano 1e Aziende Faunistiche Venatorie.
Il Socio aderisce all’Associazione previo consenso da parte del Presidente, con la sottoscrizione di una quota associativa e la compilazione della scheda socio, per una o più tipologie di attività cinofile e venatorie. Ogni quota in allegato prevede un regolamento specifico sulla base dell’attività svolta al quale il socio prendendone visione, aderisce.
Il Socio deve agire mantenendo un comportamento venatorio esemplare nel rispetto della selvaggina, del territorio, delle colture agricole in atto, nei limiti di legge e dell'etica venatoria.
Il Socio deve adempiere agli obblighi previsti per legge in materia di caccia, rispettare tutte le norme ed i divieti scritti al presente Regolamento, alla legge nazionale n.157/92 alla Legge Regionale n.17/95 ed al Calendario Venatorio vigente.
Le aziende faunistico venatorie gestite dall’Associazione sono sempre chiuse nei giorni 24/25/26/31 dicembre e 1° gennaio, festività pasquali, 30 aprile e 1° maggio, dal 13 al 16 agosto.
Il Socio è responsabile dei danni a persone, beni mobili ed immobili da lui arrecati all’interno delle Aziende Faunistico Venatorie gestite dall’Associazione.
Qualsiasi trasgressione al presente Regolamento fa decadere la qualifica di Socio con la revoca del permesso di caccia e senza alcuna restituzione, anche solo parziale, della quota versata.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (“GDPR”)
La Beccaccia Associazione tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Come previsto dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (“GDPR”), si forniscono all’utente (”Interessato”) le informazioni richieste dalla legge relative al trattamento dei propri dati personali.
La Beccaccia Associazione in persona del suo legale rappresentante, con sede in Viterbo, Strada Castiglione, 17/G opera come Titolare del trattamento ed è contattabile all’indirizzo info@assolabeccaccia.com e raccoglie e/o riceve le informazioni che riguardano l’Interessato, quali:
Dati anagrafici nome, cognome, indirizzo fisico, nazionalità, provincia e comune di residenza, telefono fisso e/o mobile, fax, codice fiscale, indirizzo/i e-mail.
I dati servono per dar seguito alla richiesta di iscrizione in qualità di socio sostenitore, per le comunicazioni di carattere associativo per le quali il socio ha diritto ad essere informato, incluse ma non limitate a assemblee, eventi, iniziative e attività associative.
In nessun caso l’Associazione rivende i dati personali dell’Interessato a terzi né li utilizza per finalità non dichiarate.
La Beccaccia Associazione, in linea con quanto previsto dal Considerando 49 del GDPR, tratta, anche per mezzo dei suoi fornitori (terzi e/o destinatari), i dati personali dell’Interessato relativi al traffico in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza delle reti e dell'informazione, vale a dire la capacità di una rete o di un sistema d'informazione di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o atti illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l'autenticità, l'integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi.
I dati personali dell’Interessato sono conservati in archivi cartacei, informatici e telematici situati in paesi nei quali è applicato il GDPR (paesi UE).
Il conferimento dei dati è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali e per quanto previsto dallo statuto dell’Associazione.
In caso di sottoscrizione di una qualsiasi forma di consenso al trattamento dei dati l’interessato può revocarlo in qualsiasi momento, fatti salvi gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente al momento della richiesta di revoca.
La revoca può essere inoltrata via email all’indirizzo ino@assolabeccaccia.com o tramite lettera raccomandata a La Beccaccia Associazione, strada Castiglione 17 G – 01100 Viterbo, inserendo i dati personali forniti al momento della sottoscrizione.
A meno che questi non esprima esplicitamente la propria volontà di rimuoverli, i dati personali dell’Interessato saranno conservati fino a che saranno necessari rispetto alle legittime finalità per le quali sono stati raccolti.
Liberatoria e consenso alla pubblicazione e trasmissione di immagini
Con l’adesione all’Associazione il socio autorizza, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633 - Legge sul diritto d'autore:
-
la trasmissione e la pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma di materiale audio, video o fotografico in cui il sottoscritto appaia rappresentato o sia comunque riconoscibile
Il materiale audio-video-fotografico che pregiudichi la dignità o il decoro delle persone interessate non sarà oggetto di trattamento e sarà immediatamente cancellato dagli Archivi del Consortium GARR.
La pubblicazione/diffusione potrà avvenire:
-
sul sito internet www.assolabeccaccia.com;
-
sui canali social de La Beccaccia Associazione (Facebook, Youtube, Instagram, Twitter);
-
su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione/pubblicazione anche atipico;
Autorizzo altresì la conservazione del predetto materiale negli archivi informatici dell'associazione e prendo atto che la finalità di tali pubblicazioni sono di carattere informativo e divulgativo. Il materiale video-fotografico non sarà utilizzato per finalità commerciali.
Tale autorizzazione esclude qualsiasi uso a fini di lucro e la cessione a terzi.
In considerazione della circostanza che il predetto materiale, una volta reso pubblico, può essere oggetto di acquisizione e di ripubblicazione da parte di terzi, anche senza il consenso del Consortium GARR o dell’interessato,
Il socio solleva La Beccaccia Associazione da ogni effetto pregiudizievole che possa derivare da un uso abusivo o scorretto da parte di terzi del predetto materiale audio-foto-video.
Il socio che vuole ritirare il consenso alla pubblicazione di immagini può farlo inviando una email all’indirizzo info@assolabeccaccia.com o tramite lettera raccomandata indirizzata a LA Beccaccia Associazione – strada Castiglione 17G – 01100 Viterbo, indicando i propri dati anagrafici.